- Oggetto:
SCIENZE LOGOPEDICHE E DELLA COMUNICAZIONE I
- Oggetto:
SPEECH THERAPY AND COMUNICATION SCIENCES I
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2966
- Docenti
- Antonio Romano
Giovanni Cavallo (Titolare del corso)
Elena Favero (Titolare del corso)
Giulia Gintoli (Titolare del corso)
Alessandra Manassero (Titolare del corso) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- L-LIN/01 - glottologia e linguistica
MED/32 - audiologia
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo insegnamento è di fornire allo studente una preparazione di base nell'ambito della fonetica e della linguistica generali, con approfondimento dei tradizionali livelli di analisi fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) e con riferimento alle distinzioni funzionali in termini segmentali e soprasegmentali. Verranno affrontate: l'evoluzione e la valutazione degli aspetti motori , percettivi, emotivi, linguistici e cognitivi; la conoscenza delle basi anatomiche e fisiologiche dell'orecchio e degli organi coinvolti nella fonazione e nella deglutizione, della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, della visita foniatrica nel bambino con problemi di linguaggio; della diagnostica strumentale nella disfagia infantile, con relativa gestione delle cannule. Offre inoltre le basi teoriche e metodologiche per lo studio e la valutazione dei diversi quadri di deficit, disordini e alterazioni organiche e funzionali della comunicazione, del linguaggio e delle funzioni orali.
The course aims to provide a grounding in the general phonetics and linguistics.The traditional points of view of phonetics (articulatory, acoustic and auditory) will be applied to a selection of functional distinctions, both at the segmental and the suprasegmental levels. will be adressed: the evolution and evaluation of motor, perceptual, emotional, linguistic and cognitive aspects; knowledge of the anatomical and physiological bases of the ear and the organs involved in phonation and swallowing, of Augmentative and Alternative Communication, of the phonemic examination in the child with language problems; of instrumental diagnostics in child dysphagia, with relative tube management.
It provides the theoretical and methodological basis for the study and evaluation of the various deficit, disorders and functional and organic alterations of the communication, of the language and of the oral functions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti, al termine dell'insegnamento, devono dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi professionali di base per la presa in carico del paziente con deficit comunicativi . In particolare riguardo a:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente deve saper identificare l'eziologia , la patogenesi e le ricadute funzionali e disfunzionali con particolare riferimento all'area di evoluzione e sviluppo dell'età evolutiva con disordini della comunicazione e del linguaggio. lo studente deve saper preparare il setting riabilitativo adeguato, deve conoscere le principali metodologie di valutazione e di intervento, pianificando i tempi e verificando gli out-comes.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
dovrà conoscere:
-
l'esistenza della diversità delle lingue e del fenomeno della variazione linguistica;
-
la distinzione tra caratteristiche della lingua parlata (prioritaria) e della lingua scritta.
-
la trascrizione fonetica e ortografica annotata
-
la Tabella IPA;
-
l'analisi oggettiva di relazioni sintagmatiche e paradigmatiche in riferimento a un modello 'norma vs. variazione'.
-
i problemi di disfagia e di comunicazione nei bambini (compresa la Comunicazione Aumentativa e Alternativa e la gestione delle cannule)
-
l'inquadramento foniatrico del bambino con difficoltà comunicativo-linguistiche;
-
il passaporto comunicativo da utilizzare con gli utenti con cui fa un programma di Comunicazione Aumentativa e Alternativa;
-
Dovrà inoltre sapere costruire "libri su misura"
-
le modalità di valutazione strumentale della disfagia infantile e gestione delle cannule;
-
l'evoluzione dell'aspetto motorio del bambino da zero a tre anni
-
l'evoluzione delle percezioni visiva e uditiva
-
l'evoluzione emotiva e dell'attività ludica
-
l'evoluzione linguistica
-
l'evoluzione neuropsicologica e cognitiva del bambino
-
le basi anatomiche e fisiologiche dell'orecchio esterno, medio ed interno e delle vie acustiche centrali.
-
le basi di fisica acustica necessarie per comprendere la fisiopatologia uditiva.
-
le basi di audiometria
- gli ingressi e le uscite comunicative secondo la cartella logopedica
- iparametri del livello cognitivo decisionale e della relazione
- i principali quadri patologici di riferimento per i disordini comunicativi e linguistici( Schindler 1998, Bishop 1995)
- le dislalie e la loro valutazione e trattamento
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
lo studente deve raggiungere conoscenze e competenze nel praticare trattamenti riabilitativi logopedici riconoscendo e rispettando la dignità e i diritti dei singoli individui ; deve, inoltre, utilizzare abilità di pensiero critico per impostare interventi di base per gli utenti nelle diverse fasce dell'età evolutiva,assumendo la responsabilità del proprio operato durante la presa in carico del paziente in conformità al profilo professionale, al codice deontologico agli standard etici e legali e alle Evidence Based Practice logopediche.ABILITÀ COMUNICATIVE
lo studente al termine dell'insegnamento dovrà dimostrare di avere acquisito e sviluppato le abilità comunicative necessarie ad instaurare una relazione terapeutica significativa per il paziente ed a stabilire un rapporto efficace con tutti i professionisti con cui è necessaria la collaborazione professionale; deve apprendere a comunicare in forma verbale e scritta , utilizzando il linguaggio tecnico in modo comprensibile e appropriato,CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
lo studente deve dimostrare capacità nel cercare ed utilizzare con metodologia le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale dei disturbi della comunicazione e deglutizione, consultando la letteratura, favorendo la sua applicazione nella pratica logopedica e mantenendosi aggiornatoAt the end of the course, the students must demonstrate that they have achieved the necessary professional objectives for taking care of the patient with communicative and swallowing deficits.
The student must be able to identify etiology, pathogenesis and functional and dysfunctional relapses with particular reference to the area of evolution and development of children.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
the student must know how to prepare the appropriate rehabilitation setting ; he must acquire the ability to practice prevention, evaluation and functional rehabilitation of the pathologies presented, applying different methods of evaluation and intervention, planning times and verifying out-comes.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
the student must know:-
language diversity and linguistic variation;
-
the distinction between features of spoken language vs. written language;
-
development of classificatory attitudes towards speech (phonetic transcription and labelling);
-
the IPA chart;
-
the objective analysis of syntagmatic and paradigmatic relations in reference to a 'norm & variation' model;
-
dysphagia and communication problems in children (including Augmentative and Alternative Communication and Cannulas Management);
-
what is the phoniatric overview about the child with communicative-linguistic difficulties;
-
the Communicative Passport which is used in the Augmentative and Alternative Communication;
-
He will also be able to handle and create custom books
-
the ways of instrumental assessments and tracheostomy management in Pediatric Dysphagia;
-
the evolution of the child's motor aspect from zero up to three years;
-
the development of visual and auditory perceptions;
-
the emotional evolution and playfulness;
-
the linguistic evolution;
-
the neuropsychological and cognitive evolution of the child;
-
the anatomical and physiological bases of the external, middle and inner ear and central acoustic paths;
-
the basis of acoustic physics needed to understand the auditory physiology and pathology;
-
the basis of audiometry;
- the communicative inputs and outputs according to the speech therapy folder
- parameters of the cognitive decision-making level and of the relationship
- speech troubles, evaluation and treatment
INDEPENDENT JUDGEMENT
the student must reach knowledge and skills in practicing speech therapy rehabilitation treatments recognizing and respecting the dignity and rights of individuals; he must also use critical thinking skills to set up basic interventions for users in the different age groups, assuming responsibility for his own work while taking care of the patient in accordance with the professional profile, the code of ethics and the standards ethical and legal and Evidence Based Practice in speech and language therapy,(SLT).
COMMUNICATION SKILLS
At the end of the course the student must demonstrate that he has acquired and developed the communication skills necessary to establish a meaningful therapeutic relationship for the patient and establish an effective relationship with all the professionals with wthe student must reach knowledge and skills in practicing speech therapy rehabilitation treatments recognizing and respecting the dignity and rights of individuals; he must also use critical thinking skills to set up basic interventions for users in the different age groups, assuming responsibility for his own work while taking care of the patient in accordance with the professional profile, the code of ethics and the standards ethical and legal and Evidence Based Practice in SLT.
LEARNING SKILLS
-
- Oggetto:
Programma
Il ruolo del foniatra e le sue peculiarità
I problemi di comunicazione nei bambini
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa, (compresi il passaporto Comunicativo e i libri su misura )
La disfagia infantile: definizione e diagnostica strumentale e gestione delle cannule
Anatomia: l'orecchio esterno( padiglione auricolare e condotto uditivo esterno); l'orecchio medio (la membrana timpanica, la cassa del timpano, l'apparato mastoideo, la tuba di Eustachio, la catena ossiculare); l'orecchio interno ( il labirinto osseo, il labirinto membranoso, l'organo di Corti); le vie uditive (il nervo acustico, i nuclei cocleari, il complesso olivare, i tubercoli quadrigemelli inferiori, il talamo, la corteccia uditiva primaria e secondaria)
Fisica acustica: il suono, frequenza, intensità
Psicoacustica: la sensazione di frequenza e di intensità.
Fisiologia: significato funzionale dell'orecchio esterno, dell'orecchio medio (il concetto di adattatore di impedenza, il ruolo dei muscoli dell'orecchio medio, il funzionamento della tuba di Eustachio), dell'orecchio interno (i liquidi labirintici, la trasduzione meccano-acustica, il ruolo delle cellule cigliate esterne ed interne, le vie acustiche afferente ed efferente); l'udito e la comprensione dei segnali acustici.
Audiometria : l'audiometria tonale liminare, l'impedenzometria, l'audiometria vocale, le emissioni otoacustiche, i potenziali evocati uditivi.
Il corso analizza in dettaglio le modalità di strutturazione dei messaggi linguistici discutendo delle nozioni di significato e significante e partendo dall'osservazione della dualità di strutturazione di quest'ultimo. Saranno discusse le relazioni sintagmatiche e paradigmatiche tra i foni, introducendo i concetti di opposizione fonologica, di distribuzione e di rendimento funzionale e appoggiandosi alla definizione di fonema e di varianti libere e combinatorie. Le modalità di rappresentazione fonetica e fonologica degli elementi sonori delle lingue saranno illustrate in riferimento ai modelli della comunicazione audio-verbale che preludono a una loro descrizione funzionale. Verranno discusse inoltre alcune proprietà degli inventari sonori dell'italiano e dell'inglese, prendendo in considerazione alcune caratteristiche segmentali, sovrasegmentali e fonosintattiche di questi. La descrizione dei suoni delle lingue sarà affrontata su base articolatoria, acustica e uditiva, introducendo il concetto di categoria fonologica e discutendo della definizione delle frontiere percettive in fase di acquisizione o di apprendimento di una lingua. Introducendo, inoltre, allo studio dei processi evolutivi più significativi dei sistemi fonologici, il corso propone un insieme di riflessioni critiche sulle caratteristiche morfologiche, lessicali e sintattiche e si sofferma su alcune caratteristiche prosodiche del parlato.
Teorie dello sviluppo:
- Analisi di teorie per sostenere lo studio dei caratteri patologici del bambino
- Analisi delle teorie per riconoscere i materiali testistici utilizzati nel bilancio logopedico
- Analisi delle teorie per migliorare le abilità osservative
- Basi anatomiche, fisiologiche, ambientali, socio-culturali, componente genetica
Linguaggio e comunicazione: definizione di comunicazione sec. Schindler O. e sec. Bara
- Concetto di organizzazione modulare della mente.
- Principi generali della comunicazione (sec. Bara B.)
- La Teoria della mente: i prerequisiti e le tappe dello sviluppo della organizzazione cerebrale e localizzazione.
In relazione ai disordini del linguaggio in età evolutiva, basandosi sulla cartella logopedica ed il bilancio logopedico, verranno discussi i criteri etiopatogenetici, la modulistica specifica, le linee di trattamento dei disordini del linguaggio di varia natura. Verrà trattato il tema trasversale dell'educazione della bocca e funzioni correlate.Verranno presentate le dislalie dell'italiano la loro valutazione e principi del trattamento.
The role of the Phoniatrician and its peculiarities;
Communication problems in children;
The Augmentative and Alternative Communication (including the Communication Passport and Custom Books);
Infant dysphagia: instrumental definition and diagnostics and tube management.
Anatomy: the outer ear (auricle and external auditory conduit); the middle ear (the tympanic membrane, the tympanum chest, the mastoid apparatus, the Eustachian tube, the ossicular chain); the inner ear (the labyrinth, the membranous labyrinth, the organ of Corti); the auditory pathways (acoustic nerve, cochlear nuclei, olivar complex, inferior quadriginal tubercles, thalamus, primary and secondary auditory cortex);
Acoustic Physic: Sound, Frequency, Intensity;
Psychoacoustic: the feeling of frequency and intensity;
Physiology: Functional significance of external ear, middle ear (impedance adapter concept, role of middle ear muscles, Eustachian tube functioning), inner ear (labyrinthine fluids, mechanoid transduction acoustics, the role of external and internal eyelash cells, the afferent and efferent acoustic paths); the hearing and understanding of the acoustic signals;
Audiometry: liminary tonal audiometry, impedance measurement, speech audiometry, otoacustic emissions, and audible auditory potentials.
The course provides an in-depth description of the structure of linguistic messages, by discussing the concepts of signified and signifier and by starting from the observation of the duality of patterning of the latter. Syntagmatic and paradigmatic relations between speech sounds will be discussed by introducing the concepts of phonological contrast, distribution and functional load and on the basis of the definition of phoneme, free-variant and combinatory allophones. Details on the phonetic and phonological representation of linguistic sounds will be provided in reference to audio-verbal communication models which accounts for their functional description. Furthermore, the sound inventory of Italian will be discussed on the basis of segmental, suprasegmental and phonosyntactic features. The description of the speech sounds will be addressed on articulatory, acoustic and auditory bases, by introducing the concept of phonological category and by discussing the definition of perceptual boundaries during language acquisition or learning. The main evolutionary processes of the phonological systems will be reviewed and discussed in association with aspects related to morphological, lexical and syntactic structures.
Development theories:
- analysis of theories to support the study of the child's pathological characteristics;
- analysis of theories to recognize the test materials used in the logopedic assessment;
- analysis of theories to improve observational skills
-anatomical, physiological, environmental, socio-cultural bases, genetic component
Language and Communication: Definition of communication according to Schindler O. and according to Bara;
- the Concept of modular organization of the mind;
- general principles of communication (according to Bara B.);
- theory Theory: the prerequisites and stages of the development of the brain organization and localization;
- evaluating pragmatic skills through the main assessment scales.
In relation to language disorders in children, based on the logopedic folder and assessment, the etiopathogenetic criteria will be discussedand the specific protocols; the lines of treatment of language disorders;mouth education: and related functions.Italian dyslalies, their evaluation and principles of treatment will be presented.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo insegnamento si utilizzano 120h di lezioni .
Le lezioni sono supportate da presentazioni (ppt) con illustrazioni grafiche, fotografie, filmati, e prevedono discussioni di casi studio. Le esercitazioni che possono intervallare le ore di lezione, prevedono la partecipazione attiva degli studenti per sperimentate alcune metodiche valutative e riabilitative, presentazione e discussione di casi clinici specifici.
E' necessaria la frequenza almeno del 75% delle ore dell'insegnamento.
120 hours of lessons are used to achieve the training objectives of this teaching.
Lessons are supported by presentations (ppt) with graphic illustrations, photographs, video, and discuss case study. Exercises that may be interrupted by lesson hours involve the active participation of students in experimenting with some evaluation and rehabilitation methods, presentation and discussion of specific clinical cases.
At least 75% of teaching hours are required.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica della preparazione degli studenti avverrà con una prima prova che sarà esame scritto per quanto riguarda i moduli : Audiologia e Foniatria I (MED2966A), Audiologia e foniatria II (MED2966B), Scienze logopediche III (MED2966C) e : Glottologia Linguistica I (MED2966E)Scienze logopediche IV (MED2966D) esame oralee con una prova orale collegiale riguardante l'intero insegnamento, tenuta di fronte a tutta la Commissione, presieduta dal Responsabile dell' insegnamento.
ESAME SCRITTOad ogni appello verrà tenuto un esame scritto, ogni modulo presenterà le proprie domande in tempi successivi in modo da permettere ai candidati di poter rispondere con calma, focalizzando gli argomenti dei singoli moduli .
Per ogni CFU il Docente del Modulo avrà a disposizione 10 punti e la prova sarà costituita da domande aperte e/o chiuse. L'esame scritto si intende superato con un minimo di punti: 60% del punteggio totale (ovvero la somma dei punti attribuiti ai singoli moduli) e il punteggio finale di ciascun modulo dovrà essere almeno il 25% del punteggio totale del modulo stesso. Il voto finale della prima prova sarà calcolato moltiplicando per 0,3 il punteggio ottenuto ed espresso in 30esimi.
Solo se la prima prova sarà superata il Candidato potrà accedere all'esame Orale.
ESAME ORALEverterà sul programma dell'intero corso insegnamento Lo studente che si presenterà all'esame orale potrà, a giudizio della commissione, avere convalidato il voto derivante dalla prima prova o essere ulteriormente interrogato su argomenti di qualsiasi modulo e da qualsiasi membro della Commissione a richiesta insindacabile del Coordinatore dell'insegnamento. Lo studente che all'esame orale si ritirerà, rifiuterà il voto o sarà respinto, dovrà nuovamente sostenere anche l'esame scritto.
The examination of the preparation of the students will be carried out with a first test that will be written for the modules: Audiology and Phonology I (MED2966A), Audiology and Phonology II (MED2966B), Logopedic Sciences III (MED2966C) and IV Logophysics (MED2966D);
ORAL EXAM: Glottology Linguistic I (MED2966E) and an oral exam on the whole teaching, held in front of the entire Commission, chaired by the Head of the Teaching.
WRITTEN EXAM: Following a written exam, each module will be asked to submit questions at a later date, allowing candidates to be able to respond calmly, focusing on the topics of the individual modules.
For each CFU, the Teacher of the Module will have 10 points available and the test will be open and / or closed questions. The written exam is passed with a minimum of points: 60% of the total score (the sum of the points attributed to each module) and the final score of each module must be at least 25% of the total score of the module. The final vote of the first test will be calculated by multiplying by 0.3 the score obtained and expressed in 30th.
Only if the first test is over will the Candidate have access to the Oral Exam.
ORAL EVALUATION: will be on the program of the whole course The student who will be present at the oral examination may, in the opinion of the committee, validate the vote resulting from the first test or be further questioned on any form of the form and by any member of the Commission the unquestionable request of the Teacher Coordinator. The student who retires in the oral examination, refuses the vote or is rejected, will have to back the written exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
non previstenone
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
R.Albera , G.Rossi, Otorinolaringoiatria, Torino, Ed Minerva Medica, 2016
R.Albera, O.Schindler , Audiologia e Foniatria, Torino, Ed. Minerva Medica, 2003
A. Romano , A. M. Miletto , Argomenti scelti di glottologia e linguistica (ed. aggiornata). Torino, Omega, 2017
Materiali integrativi sulle corrispondenze suono-simbolo della Tabella IPA
BG Bara., Pragmatica cognitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 1999
L.Camaioni,La prima Infanzia, Bologna,Ed. il Mulino, 1996
M.W Eysenck MT. Keane , Psicologia Cognitiva, Napoli, Idelson-Gnocchi, 2012
I.Vernero, M.Gambino , A. Schindler, O.Schindler , La Cartella Logopedica dell'età evolutiva, Torino, Ed.Omega, 1998
Marotta L.,Casell M.C.,I disturbi del linguaggio, Erickson editore,2015, capitoli scelti
Ruoppolo G.. Schindler A Amitrano A.Genovese E., Manuale di Foniatria e Logopedia, Società Editrice Universo, 2011, estratto a cura del docente
Altro materiale bibliografico fornito dai docenti
R.Albera , G.Rossi, Otorinolaringoiatria, Torino, Ed Minerva Medica, 2016
R.Albera, O.Schindler , Audiologia e Foniatria, Torino, Ed. Minerva Medica, 2003
A. Romano , A. M. Miletto , Argomenti scelti di glottologia e linguistica (ed. aggiornata). Torino, Omega, 2017
Materiali integrativi sulle corrispondenze suono-simbolo della Tabella IPA
BG Bara., Pragmatica cognitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 1999
L.Camaioni,La prima Infanzia, Bologna,Ed. il Mulino, 1996
M.W Eysenck MT. Keane , Psicologia Cognitiva, Napoli, Idelson-Gnocchi, 2012
I.Vernero, M.Gambino , A. Schindler, O.Schindler , La Cartella Logopedica età evolutiva, Torino, Ed.Omega, 1998
Marotta L.,Caselli M.C.,I disturbi del linguaggio, Erickson editore,2015
Ruoppolo G.. Schindler A Amitrano A.Genovese E., Manuale di Foniatria e Logopedia, Società Editrice Universo, 2011,estrattoOther bibliographic material provided by the teachers
- Oggetto:
Note
2°SEMESTRE
- Oggetto:
Moduli didattici
- Audiologia e Foniatria I (MED2966A)
- Audiologia e foniatria II (MED2966B)
- Glottologia Linguistica I (SCH0876F/ MED2966E)
- Scienze logopediche III (MED2966C)
- Scienze logopediche IV (MED2966D)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: