- Oggetto:
Audiologia e foniatria II
- Course ID
- MED2966B
- Teachers
- Giovanni Cavallo (Titolare del corso)
Leena Maria Heikkola (Titolare del corso) - Year
- 1° anno
- Teaching period
- Da definire
- Type
- Caratterizzante
- Credits/Recognition
- 1
- Course disciplinary sector (SSD)
- SSD: MED/32 - audiology
- Delivery
- Tradizionale
- Language
- Italiano
- Attendance
- Obbligatoria
- Type of learning unit
- modulo
- Modular course
- SCIENZE LOGOPEDICHE E DELLA COMUNICAZIONE I (MED2966)
- Oggetto:
Sommario del corso
- Oggetto:
Course objectives
Vedi Insegnamento - Oggetto:
Results of learning outcomes
Conoscenza delle basi anatomiche dell’orecchio esterno, medio ed interno e delle vie acustiche centrali.
Conoscenza delle basi di fisica acustica necessarie per comprendere la fisiopatologia uditiva.
Conoscenza delle basi di fisiologia dell’orecchio esterno, medio ed interno, delle via uditive centrali.
Basi di audiometria
- Oggetto:
Program
ANATOMIA
L’orecchio esterno: padiglione auricolare e condotto uditivo esterno.
L’orecchio medio: la membrana timpanica, la cassa del timpano, l’apparato mastoideo, la tuba di Eustachio, la catena ossiculare.
L’orecchio interno: il labirinto osseo, il labirinto membranoso, l’organo di Corti.
Le vie uditive: il nervo acustico, i nuclei cocleari, il complesso olivare, i tubercoli quadrigemelli inferiori, il talamo, la corteccia uditiva primaria e secondaria.
FISICA ACUSTICA
Il suono.
Frequenza: unità di misura.
Intensità: unità di misura.
Psicoacustica: la sensazione di frequenza e di intensità.
FISIOLOGIA
Il significato funzionale dell’orecchio esterno.
Il significato funzionale dell’orecchio medio: il concetto di adattatore di impedenza, il ruolo dei muscoli dell’orecchio medio, il funzionamento della tuba di Eustachio.
Il significato funzionale dell’orecchio interno: i liquidi labirintici, la trasduzione meccano-acustica, il ruolo delle cellule cigliate esterne ed interne, le vie acustiche afferente ed efferente.
L’udito e la comprensione dei segnali acustici.
AUDIOMETRIA
L’audiometria tonale liminare.
L’impedenzometria.
L’audiometria vocale.
Le emissioni otoacustiche.
I potenziali evocati uditivi.
Suggested readings and bibliography
- Oggetto:
Albera R., Rossi G. Otorinolaringoiatria, Ed Minerva Medica Torino, 2008
Albera R. Schindler O. Audiologia e Foniatria, Ed. Minerva Medica Torino, 2003.
- Enroll
- Closed
- Enrollment opening date
- 01/03/2020 at 00:00
- Enrollment closing date
- 31/12/2022 at 23:55
- Oggetto: